By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
LytetrendLytetrend
  • Music
  • Videos
  • Albums/EP
  • Movies
  • Lyrics
  • Mixtapes
  • Entertainment
  • TalkZone
  • Sports
  • Car Tips
  • News
Search
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Reading: Lanzinger: “I musei sono leve del cambiamento per la transizione ecologica”
Share
Sign In
Notification Show More
Latest News
Prince Ikenna Akunne popularly known as IceSleek, is another strong rising star in the Nigeria’s music history.
Entertainment
Carter Efe – Machala Ft Berri Tiga
Music
15 Side Hustle Ideas to Make Money Fast In South Africa
15 Side Hustle Ideas to Make Money Fast In South Africa
JOBS/RECRUITMENT
Asake–Sungba Remix ft Burna Boy
Music
15 Smart Ways of Making Money Online in South Africa
15 Smart Ways of Making Money Online in South Africa
TalkZone
Aa
LytetrendLytetrend
Aa
  • Music
  • Videos
  • Albums/EP
  • Movies
  • Lyrics
  • Mixtapes
  • Entertainment
  • TalkZone
  • Sports
  • Car Tips
  • News
Search
  • Music
  • Videos
  • Albums/EP
  • Movies
  • Lyrics
  • Mixtapes
  • Entertainment
  • TalkZone
  • Sports
  • Car Tips
  • News
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
sabuzz  
Home » Lanzinger: “I musei sono leve del cambiamento per la transizione ecologica”
News

Lanzinger: “I musei sono leve del cambiamento per la transizione ecologica”

Chris Austine
Last updated: 2023/03/01 at 7:09 PM
Chris Austine
Share
6 Min Read
SHARE

“Il ruolo dei musei nella transizione ecologica va molto oltre l’adeguamento degli edifici per diminuire l’impronta carbonica, o la creazione di percorsi dedicati all’ambiente. L’intero patrimonio culturale serve a divulgare la sostenibilità, i musei sono leve del cambiamento”. Michele Lanzinger dirige uno dei musei che in Italia incarnano meglio questa funzione, il Muse di Trento, ed è presidente dell‘International Council of Museum Italia. Il suo lavoro per promuovere i musei sostenibili si concretizza perciò sia nel dirigere una tra le strutture più visitate in Italia, sia nell’impegno per promuovere buone pratiche nella rete museale nazionale.
 

Direttore, partiamo dalla definizione di museo, approvata da Icom lo scorso agosto a Praga, nella quale è entrato appunto il termine sostenibilità.
“Il terzo comma della definizione afferma: ‘Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità’. Questa dicitura significa che devono interpretare la loro missione attraverso un doppio canale: da un lato devono attuare le buone pratiche di sostenibilità in accordo con una società che va in questa direzione, attivandosi così per migliorare una molteplicità di aspetti nelle strutture; dall’altro devono creare partecipazione, consapevolezza e sapere collettivo, in modo da promuovere la cultura della sostenibilità”.
 

Possiamo fare qualche esempio di buone pratiche di sostenibilità?
“Spesso ci si limita a considerare la classe energetica dell’edificio che ospita una collezione, mentre un museo sostenibile deve essere più che mai integrato nel territorio. Così, bisogna  assicurarsi che l’accessibilità sia confacente, con percorsi pedonali protetti per cui almeno per i musei ci sia una riappropriazione dello spazio urbano. E non sottovalutiamo il ruolo dei musei come motori del turismo, per cui va pensato in termini di sostenibilità anche il movimento che intorno ai poli museali si sviluppa”.
 

Quali invece le azioni per promuovere la cultura della sostenibilità?
“Intanto, collegandomi proprio al rapporto con il territorio, il museo non è soltanto un elemento accessorio, ha una dimensione sociale per cui non è un luogo ‘dedicato a qualcosà ma ‘dedicato a qualcuno’. In questo, bisogna pensare i musei non come conservatori di beni del passato, ma attori che guardano al futuro, alla necessità di prestare attenzione al patrimonio culturale non per l’idealizzazione di un passato lasciato a se stesso, ma per migliorare la società. Faccio un esempio di come alcuni temi non connessi alla sostenibilità in modo diretto, ma presenti nei musei, siano centrali per la lotta al cambio climatico. Nei musei non si passa soltanto il messaggio ‘salviamo il panda’, si parla di apprendimento contro l’abbandono scolastico, di decolonizzazione, di giustizia. Sono tutti filoni che rientrano a buon titolo nel campo della giustizia climatica e che spesso non vengono riconosciuti”.
 

Questo impianto teorico quanto è applicabile nella complessità della situazione italiana?
“Non voglio soffermarmi sulla questione dei finanziamenti e della mancanza o meno di fondi, perché ormai è quasi banale dire che in Italia la cultura è sottofinanziata. Infatti la nostra azione mira proprio a far sì che scuole, edifici pubblici, biblioteche e appunto musei siano considerati luoghi chiave per la sostenibilità. E ritorno ancora alla struttura museale inserita nel territorio: quando i miei colleghi riusciranno a mostrare la loro utilità per la transizione ecologica, il museo non sarà luogo da finanziare per forza, ma un soggetto attivo con valore politico, capace di svolgere funzioni che anche le amministrazioni locali riconosceranno”.
 

È ciò che è riuscito a fare il Muse?
“La formula che lo ha reso così efficace e ci ha fatto guadagnare mezzo milione di visitatori a dieci anni dall’inaugurazione è la somma di diversi elementi. Non possiamo negare che un ruolo lo gioca la dimensione architettonica bellissima creata da Renzo Piano, che ha fatto da traino, però ora, senza nulla togliere al maestro, non c’è più solo questo. Il Muse è come la Quinta di Beethoven, anche se la conosciamo vogliamo risentirla: da noi la gente torna perché può scoprire e riscoprire delle cose, si sente protagonista, è un museo chiacchierone, dove una famiglia passa volentieri del tempo. Poi c’è l’aspetto scientifico, e qui parliamo della sostenibilità non soltanto per la nostra struttura: abbiamo lavorato perché la nostra ricerca scientifica fosse funzionale alla documentazione ambientale ecologica del nostro territorio e non solo”.
 

Il Muse è anche il capofila del progetto “Museintegrati“. In cosa consiste?
“Si è conclusa la prima fase, che ora rilanceremo. Grazie al sostegno dell’ex Ministero per la transizione ecologica e assieme a ICOM e ANMS (Associazione nazionale musei scientifici) abbiamo lavorato per sviluppare un network di trenta musei in tutta Italia, di dimensioni diverse, attivi su temi della sostenibilità. Condividiamo laboratori per scambiarci le azioni che ciascun museo ha fatto sul territorio, in modo da creare alleanze e opportunità. Queste alleanze non hanno prodotto soltanto collaborazioni con gli amministratori locali, ma anche documenti comuni con gli attivisti climatici. So che molti preferirebbero limitarsi ad aumentare il numero di visitatori, ma per noi è più importante il nostro ruolo come luoghi di coesione sociale e baluardi contro la solitudine personale”. 

You Might Also Like

Express Entry – Apply to travel, study, work or immigrate to Canada

Da Brendan Fraser a Colin Farrell la sfida per il miglior attore agli Oscar 2023

Cutro, trovati i corpi di altri tre migranti: il conto delle vittime sale a 79

Napoli, dodicenne accoltellato in piazza Municipio: individuato l’aggressore, anche lui ha 12 anni

Pd, oggi l’insediamento di Schlein all’Assemblea Nazionale

TAGGED: cambiamento, del, ecologica, Lanzinger, leve, musei, sono, transizione

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Chris Austine March 1, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Copy Link Print
Share
By Chris Austine
Follow:
Nwachukwu Augustine (Chris Austine) popularly know as Odogwu Biller~Moni is the CEO and founder of the entertainment website 'LYTETREND'. He started his blogging career at an early youthful age because of the passion and vibes he has for music and anything relating to fun. His vision is to grow the website to become among the top leading entertainment site in Africa in coming years.
Previous Article The Whale: una storia di colpa e redenzione
Next Article Metropolis/277 – Strage di Cutro, il grido di Chiara Valerio: “Bene le indagini, ma prima serve un comitato di vergogna pubblica”
Leave a review Leave a review

Leave a review Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Please select a rating!

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Stay Connected

235.3k Followers Like
9.1k Followers Follow
11.6k Followers Pin
56.4k Followers Follow
136k Subscribers Subscribe
4.4k Followers Follow

Latest News

Prince Ikenna Akunne popularly known as IceSleek, is another strong rising star in the Nigeria’s music history.
Entertainment March 25, 2023
Carter Efe – Machala Ft Berri Tiga
Music March 24, 2023
15 Side Hustle Ideas to Make Money Fast In South Africa
15 Side Hustle Ideas to Make Money Fast In South Africa
JOBS/RECRUITMENT March 24, 2023
Asake–Sungba Remix ft Burna Boy
Music March 24, 2023
//

We influence 20 million users and is the number one business and technology news network on the planet

Advert

LytetrendLytetrend
Follow US

© 2022 - 2023 Lytetrend media. Designed By Imoloaded

  • HOME
  • COPYRIGHT & TERMS
  • ABOUT US
  • CONTACT US
  • ADVERTISE
  • PRIVACY POLICY

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Our site is an advertising supported site. Please whitelist to support our site.
Okay, I'll Whitelist