Ascoltare un 78 giri con il più piccolo giradischi portatile del mondo. È una delle tante curiosità presenti fra gli stand di Mercanteinfiera, in corso alle Fiere di Parma fino a domenica 12 marzo. Quarantamila metri quadrati dove intraprendere una sorta di viaggio nel tempo, riscoprendo oggetti e pezzi unici che in alcuni casi anticipano la nostra modernità. Come il più piccolo giradischi prodotto al mondo, un prodigio di meccanica di precisione realizzato nel 1935 dalla società svizzera Mikiphone. Un concentrato di tecnologia di 11×4 centimetri, che dopo 90 anni è in grado di riprodurre e far ascoltare, grazie a quello che oggi chiameremmo un mini speaker, un disco 78 giri da 25 centimetri. Il sito della manifestazione
About Chris Austine
1796 Articles
Nwachukwu Augustine (Chris Austine) popularly know as Odogwu Biller~Moni is the CEO and founder of the entertainment website 'LYTETREND'.
He started his blogging career at an early youthful age because of the passion and vibes he has for music and anything relating to fun.
His vision is to grow the website to become among the top leading entertainment site in Africa in coming years.
Related Articles
News
Antonio Cassano vuole costruire campi di padel nel quartiere più esclusivo di Genova. Dove monta la protesta: “No a cantieri e disboscamenti”
News
Inchiesta Bergamo, i pm: "Indagati causarono diffusione incontrollata del virus. Conte non fece la zona rossa, Brusaferro impedì l'adozione di misure anti Covid"
Nell’avviso di conclusione indagini l’atto di accusa della procura per la gestione del Covid. E sul presidente dell’Istituto superiore di sanità Brusaferro: “Propose di non dare attuazione al Piano pandemico, prospettando soluzioni alternative, così impedendo […]
News
Colesterolo, quando è pericoloso per cuore e arterie e come controllarlo: le risposte del cardiologo
Come si genera il colesterolo? Come capire quando diventa pericoloso per arterie e cuore e dunque come controllarlo? Pasquale Perrone Filardi, direttore della Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato cardiovascolare dell’Università Federico II di Napoli […]
Be the first to comment